Crostata di marmellata all’albicocca con mele e lamelle di mandorle. Cosa c’è di meglio di una buona e sana crostata per iniziare la giornata? In commercio ce ne sono di tanti tipi ma farla in casa è tutta un’altra storia! In particolar modo realizzare questa squisitezza vuol dire vivere un’esperienza intensa di sapori e profumi in grado di catturare tutti i nostri cinque sensi. Ho preparato una pasta frolla alle mandorle, friabile e profumata, utilizzato una marmellata biologica, una mela annurca e delle lamelle di mandorle posizionate sulla superficie della crostata, capaci di conferire un ulteriore croccantezza e concludere un connubio perfetto degli ingredienti. Vi avrò convinti a provarla?
Crostata di marmellata all’albicocca con mele e lamelle di mandorle (Stampo da)
Per la frolla
290 gr farina 00
50 gr mandorle ridotte in polvere
120 gr burro
80 gr zucchero semolato
2 uova medie
la scorza di un limone grande
1 cucchiaino di lievito vanigliato
zucchero a velo q.b.
Per il ripieno:
250 gr marmellata di albicocche
1 mela grande
70 gr lamelle di mandorle
Procedimento
Innanzitutto setacciare la farina in un’ampia ciotola,
versare le mandorle, ridotte in piccolissime briciole aiutandosi con un mixer,
il cucchiaino di lievito setacciato,
il burro tagliato a pezzetti e infine le due uova.
Amalgamare con le mani tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo e morbido. Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30-40 minuti.
Trascorso il tempo indicato, prendere un foglio di carta forno, spolverare un pò di farina e adagiare metà frolla. Stende la frolla con l’aiuto di un mattarello, (se necessario spolverare anche la superficie con un pizzico di farina) lo spessore dovrà essere di 2 mm.
Oliare leggermente lo stampo e infarinare, quindi prendere il disco di pasta frolla e delicatamente rovesciarlo al suo interno. Poi con il palmo della mano fare aderire bene sul fondo e sui bordi.
Con l’aiuto di un cucchiaio spalmare e livellare la marmellata.
Tagliare la mela e eliminare la buccia con i suoi semi. Procedere tagliando a spicchi sottili e posizionare le fette come da foto.
Stendere il secondo impasto, sempre su carta forno e chiudere la crostata sigillando i bordi con una leggera pressione delle dita tra i due impasti. In una tazzina sciogliere un cucchiaino raso di zucchero con 3 cucchiaini di acqua. Con questo sciroppo spennellare tutta la superficie.
Cospargere di lamelle di mandorla.
Infine cuocere in forno statico preriscaldato per 35-40 minuti o finché la superficie risulterà colorita. Lasciare completamente raffreddare,
Ciao! brava, son sicurissima che sia ottima! mi piacciono un sacco le crostate, è buona anche usando un altro gusto di marmellata, hai provato mele e marmellata di fichi? squisita, se poi la marmellata è fatta in casa…..ciao! fulvia
che spettacolo!! la proveremo di sicuro …grazie per questa bellissima ricetta :)